💙💜 SALDI PRIMAVERA ESTATE 💜💙
RICEVI IL TUO ORDINE IN 24/72H

Valsport

FILTRI

Era il 1920 quando le strade di Padova videro nascere un sogno. Un giovane di appena diciotto anni, Antonio Valle, con le tasche vuote ma gli occhi pieni di visioni, decise di sfidare il destino fondando quella che sarebbe diventata una leggenda italiana: Valsport. Non era semplice audacia giovanile. Antonio possedeva un raro dono: sapeva fondere l'antica sapienza artigiana con uno sguardo che correva sempre avanti, oltre l'orizzonte. Le sue mani accarezzavano i materiali con assoluto rispetto, mentre la sua mente sperimentava territori tecnici ed estetici inesplorati. Questo matrimonio tra tradizione meticolosa e innovazione coraggiosa trasformò in pochi anni una piccola bottega in uno dei nomi più rispettati nel panorama calzaturiero sportivo nazionale. Il destino, però, tesseva trame ancora più ambiziose per il marchio padovano. Roma, 3 settembre 1960. L'Italia intera trattiene il respiro davanti ai televisori. Sul tartan olimpico, un giovane velocista italiano sta per entrare nella leggenda. Livio Berruti taglia il traguardo dei 200 metri in 20"5, eguagliando il record mondiale e conquistando un oro che sembrava impossibile. Ai suoi piedi, mentre la storia viene scritta, brillano un paio di scarpette chiodate bianche. Sono Valsport. "Io avevo il vezzo di indossare scarpine bianche. Per la finale comprai le Valsport," confesserà anni dopo il campione, in quella che diventerà una delle più preziose testimonianze pubblicitarie mai ricevute da un brand italiano. Da quel momento, la stella di Valsport brilla sempre più intensamente nel firmamento sportivo. Il marchio padovano diventa sinonimo di eccellenza in discipline che vanno dal calcio alla boxe, dalla Formula Uno all'atletica, dal ciclismo alle competizioni più esigenti, dove ogni dettaglio può fare la differenza tra vittoria e sconfitta. Il 2016 segna un nuovo capitolo: Valsport torna alle proprie radici. I modelli che hanno fatto la storia - Tournament, Olimpia, Davis - rinascono, reinterpretati per conquistare non solo i campi da gioco, ma anche le strade urbane e le occasioni più sofisticate. Ogni singola calzatura viene plasmata in laboratori artigianali italiani, dove mani esperte selezionano solo materiali di prima scelta. A guidare questa rinascita, il figlio di Antonio, Guido Valle, custode di un'eredità preziosa: la filosofia che ha attraversato un secolo di storia aziendale. Attenzione al dettaglio, cura artigianale impareggiabile e continua ricerca dell'eccellenza tecnica come unica via per creare un prodotto capace di superare ogni sfida. Nel 2020, per celebrare il proprio centenario, Valsport ha creato un capolavoro: la Tournament Centenario. Solo 1920 esemplari numerati, ciascuno realizzato interamente a mano, dopo un'intensa ricerca delle migliori materie prime italiane. Un tributo perfetto a un passato glorioso, ma anche una dichiarazione d'intenti per il futuro.

Valsport su Kim Accessori

Siamo entusiasti di presentarti la selezione Valsport disponibile su Kim Accessori. Abbiamo scelto con cura i modelli più richiesti di questo iconico brand italiano, per offrirti il meglio in termini di stile e qualità. Ogni paio di Valsport rappresenta un perfetto equilibrio tra comfort quotidiano e design distintivo. I dettagli raffinati e le linee contemporanee rendono queste calzature ideali per esprimere la tua personalità in qualsiasi occasione.

La nostra collezione include:

Ciò che distingue Valsport è la combinazione di materiali premium - pelle e camoscio di alta qualità - con una lavorazione artigianale. Ogni paio è realizzato con attenzione ai dettagli che solo la tradizione italiana sa garantire.

Scopri quale modello Valsport diventerà il tuo preferito per le tue passeggiate quotidiane.

Come calzano le scarpe Valsport?

Quando si parla di calzate nel mondo delle sneakers, Valsport mantiene un approccio coerente attraverso l'intera collezione. Ogni modello è progettato con una calzata regolare che si adatta in modo naturale alla forma del piede, garantendo il giusto equilibrio tra comfort e sostegno.

Panoramica dei modelli principali:

Valsport Tournament

La linea classica del brand offre una vestibilità standard che si adatta alla maggior parte dei piedi. Non troppo stretta, non troppo larga - semplicemente perfetta per un utilizzo quotidiano.

Valsport Tournament Suede

Queste sneakers elevano l'esperienza di comfort grazie alla pelle anticata utilizzata nella loro realizzazione. La calzata rimane regolare, ma il materiale premium aggiunge un elemento di morbidezza che si adatta al piede con l'uso.

Valsport VS2312M Super Pelle

La versione in pelle scamosciata mantiene le stesse caratteristiche di vestibilità degli altri modelli, con una calzata regolare che non richiede aggiustamenti particolari rispetto alla tua taglia abituale.

La consistenza nella vestibilità attraverso l'intera gamma è uno dei punti di forza di Valsport, permettendoti di passare da un modello all'altro senza preoccupazioni sulla taglia.

Come pulire le scarpe Valsport?

Le calzature Valsport, frutto dell'eccellenza artigianale italiana, meritano attenzioni particolari per preservarne bellezza e durata nel tempo. La corretta manutenzione varia in base ai materiali con cui sono realizzate.

Per le scarpe in pelle liscia, come le iconiche Tournament, la pulizia quotidiana è semplice ma fondamentale. Basta passare un panno morbido e asciutto per rimuovere lo sporco superficiale. In caso di macchie leggere, un panno appena inumidito con acqua tiepida risulta efficace. È importante lasciare asciugare le scarpe naturalmente, lontano da fonti di calore dirette che potrebbero danneggiare la pelle. Quando si desidera una pulizia più approfondita, è consigliabile utilizzare un detergente specifico per pelle di qualità, applicandolo con movimenti circolari delicati mediante un panno morbido. Dopo aver rimosso eventuali residui con un panno leggermente umido e atteso la completa asciugatura, l'applicazione di un prodotto nutriente per pelle aiuterà a mantenere la morbidezza e la lucentezza originale.

Le scarpe in camoscio, come le Tournament Suede o le VS2312M Super Pelle, richiedono invece un approccio diverso. La manutenzione regolare prevede l'utilizzo di una spazzola specifica per camoscio per rimuovere polvere e sporco, muovendola sempre nella stessa direzione per non danneggiare il materiale. È essenziale evitare l'uso di acqua sul camoscio, che potrebbe macchiarlo irrimediabilmente. Per trattare eventuali macchie sul camoscio, una gomma specifica o una comune gomma da cancellare bianca possono essere strofinate delicatamente sulla zona interessata. Per macchie più ostinate, esistono prodotti specifici per camoscio che aiutano a ripristinare l'aspetto originale del materiale. Dopo qualsiasi trattamento, una spazzolata finale restituirà al camoscio la sua caratteristica texture.

Un consiglio valido per tutti i modelli Valsport è l'applicazione di uno spray protettivo specifico per il tipo di materiale prima del primo utilizzo. Questo semplice accorgimento crea una barriera invisibile contro sporco e umidità. Anche le suole meritano attenzione: possono essere pulite regolarmente con uno spazzolino e acqua leggermente saponata.

Durante l'asciugatura, inserire della carta all'interno delle scarpe aiuta a mantenerne la forma originale. Per la conservazione a lungo termine, le custodie apposite o le scatole originali rappresentano la soluzione ideale, proteggendo le calzature dalla polvere e mantenendone intatta la qualità.Con queste semplici ma efficaci attenzioni, le vostre Valsport conserveranno più a lungo la loro eleganza e il comfort che le contraddistingue, permettendovi di godere appieno di un pezzo autentico di artigianato italiano.

Con Kim Accessori e Valsport, il comfort segue il ritmo della tua giornata.